Il programma
Giugno Slow torna per la sua sesta edizione nell’Arcipelago di La Maddalena, con un ricco programma di eventi che, dal 24 maggio all’8 giugno, celebrano la biodiversità, la cultura del cibo buono, pulito e giusto e il valore del turismo consapevole.
Ad aprire la manifestazione, dal 24 al 26 maggio, sarà la terza edizione di Vite e Vite. Incontri con i vignaioli: tre giorni dedicati al vino naturale, con 32 cantine artigianali, oltre 150 etichette in degustazione, due masterclass tematiche, concerti, tour sensoriali e un convegno sul futuro delle piccole produzioni sostenibili. Un’occasione per scoprire, ascoltare e assaporare il mondo del vino etico e territoriale. Un’opportunità unica per gli operatori del settore.
Dal 31 maggio al 2 giugno, Casa Slow Food Sardegna ospiterà aziende agricole da tutta l’isola tra mercatini, degustazioni e laboratori partecipati per “mettere le mani in pasta” e conoscere da vicino il valore del cibo buono, pulito e giusto.
Completano il programma escursioni a piedi e in mare, esperienze creative nella natura, incontri con i pescatori e gli avvistamenti di delfini: un modo autentico e immersivo per vivere l’Arcipelago con tutti i sensi.
Il Programma
24 maggio – Vite e Vite Incontri con i vignaioli
11:00 – 12:00
Ex Magazzini Ilva, Via Fabio Filzi 10, La Maddalena
Masterclass: Il vino naturale come mezzo e non come fine
A cura di Giampaolo Giacobbo (Arkè).
Vini in degustazione:
- Sassaia 2023 – La Biancara, Gambellara (VI)
- Testa Calda 2020 – Terre di Pietra, San Martino Buon Albergo (VR)
- Il Cafone 2023 – Podere San Biagio, Controguerra (TE)
- La Spergola 2022 – Azienda Agricola Cinque Campi, Puianello di Quattro Castella (RE)
Prenota qui la tua partecipazione https://forms.gle/YtjVircraesyuu2g8
12:00 – 13:00
Ex Magazzini Ilva, Via Fabio Filzi 10, La Maddalena
Masterclass: La Vie En Rouge
Un viaggio sensoriale a bordo del Grenache guidato da Giampaolo Giacobbo.
Vini in degustazione:
- Notre Dame Rouge 2024 – Domaine De Courbissac, Cesseras (Minervois, Francia)
- My Tai 2021 – Sauro Maule, Val Liona (VI)
- Rosso Secondo 2021 – Meigamma, Villasimius (SU)
- Devidda 2023 – Pasquale Bonamici, Mamoiada (NU)
Prenota qui la tua partecipazione https://forms.gle/YtjVircraesyuu2g8
15:30 – 17:30
Centro storico (partenza da Piazza Umberto I)
Alla scoperta di La Maddalena: Tradizioni e culture dell’isola
Visita guidata tra le vie storiche dell’isola, con arrivo agli Ex Magazzini Ilva ed ingresso con sconto ai banchi d’assaggio riservato ai partecipanti.
Evento gratuito con prenotazione. +39 3492990470 (Elena)
16:00 – 22:00
Ex Magazzini Ilva, Via Fabio Filzi 10, La Maddalena
Banchi d’assaggio Vite e Vite. Incontri con i vignaioli
Degustazione di oltre 150 vini da più di 30 cantine regionali, nazionali e internazionali. Proposte gastronomiche a cura di Slow Food Gallura, in collaborazione con il Ristorante La Perla Blu
Con ticket d’ingresso 25€
O puoi acquistare qui il ticket con sconto in prevendita https://www.viteevite.it/prevendita-online/
17:00
Ex Magazzini Ilva, Via Fabio Filzi 10, La Maddalena
Tour Tematici all’interno dei banchi d’assaggio
- “Mineralità espressione del terroir” con Vasco Ciuti (degustatore ONAV)
- “Cannonau in 4 areali” con Alessandra Corda (sommelier AIS) – in italiano e inglese.
19:00
Ex Magazzini Ilva, Via Fabio Filzi 10, La Maddalena
Concerto: Matteo Leone Quartet – Raixe
Concerto in collaborazione con l’Associazione Sarditudine – Festival Internazionale Isole che Parlano.
25 maggio – Vite e Vite Incontri con i vignaioli
11:00 – 13:00
Sala Consiliare del Comune di La Maddalena, Piazza Garibaldi 13
Convegno: Artigiano ed etico, il vino delle piccole produzioni è aperto al mondo
Moderato da Alessandra Corda (sommelier e comunicatrice del vino) con interventi su ricerca, internazionalizzazione e sostenibilità nel vino naturale
Ingresso libero.
Interventi di:
- Giacomo Zara (Università di Sassari) – Microflora spontanea nella Malvasia di Bosa
- Maddalena Schiavone – Slow Wine Coalition, storie di comunità
- Dino Babic – Vin de Rosa di Dignan, il recupero di un passito
- Giampaolo Giacobbo con Cristiano Saletti – Non era il mio sogno
- Jonathan Gebser – Alleggeriamo le nostre bottiglie: il futuro del vino sostenibile
- Giuseppe Pinna – Internazionalizzazione e nuove tendenze di consumo
- Pietro Pitzalis – Vini naturali nella ristorazione contemporanea
15:30 – 16:30
Ex Magazzini Ilva, Via Fabio Filzi 10, La Maddalena
Laboratorio: Osservare l’infinitamente piccolo
Dimostrazione a cura della Prof.ssa Marilena Budroni (Università di Sassari) sul vino al microscopio. Un viaggio nel mondo invisibile che compone la nostra esperienza sensoriale.
16:30 – 20:30
Ex Magazzini Ilva, Via Fabio Filzi 10, La Maddalena
Banchi d’assaggio Vite e Vite
Degustazione di oltre 150 vini da più di 30 cantine regionali, nazionali e internazionali. Proposte gastronomiche a cura di Slow Food Gallura, in collaborazione con il ristorante La Perla Blu.
Con ticket d’ingresso 25€
O puoi acquistare qui il ticket con sconto in prevendita https://www.viteevite.it/prevendita-online/
18:00
Ex Magazzini Ilva, Via Fabio Filzi 10, La Maddalena
Concerto: Matteo Leone Quartet – SCATTERED HOUSE PLACE
Secondo concerto del ciclo musicale, in collaborazione con l’Associazione Sarditudine – Festival Internazionale Isole che Parlano.
26 maggio – Vite e Vite Incontri con i vignaioli
10:00 – 13:00
Ex Magazzini Ilva, Via Fabio Filzi 10, La Maddalena
Banchi d’assaggio Vite e Vite – Sessione dedicata agli operatori del settore
Mattinata dedicata a ristoratori, enotecari, importatori e altri professionisti del settore. Occasione esclusiva per degustare oltre 150 vini da più di 30 cantine selezionate tra Sardegna, Italia e estero, con possibilità di acquisto diretto. Ingresso gratuito per gli operatori accreditati.
Accreditamento per operatori Horeca https://forms.gle/mBBgNNozgpGd3vL97
Dal 23 al 8 giugno – 06:00 – 10:30 – “Mare a modo loro” Esperienza con i pescatori
L’attività permetterà di vestire i panni di uno dei mestieri più antichi che esistono: il pescatore che giunto da terre lontane, si ferma in Arcipelago e impara a convivere con le acque impervie di queste piccole isole. Si trascorrerà una mattina in compagnia di chi ha ereditato quest’arte e sta imparando a convivere con i tempi moderni mantenendo una connessione con il passato.
Posti limitati (max 5 per uscita). Prenotazione entro il giorno prima alle 18:00, +39 3889378451 (Irene). Uscita da confermare in base al meteo. Contributo: 80 € a persona
Dal 23 maggio al 8 giugno – 06:30 – 9:30 – Esperienza di avvistamento delfini
L’escursione in gommone permetterà di andare alla ricerca dei delfini che abitano le acque dell’Arcipelago: i tursiopi. Accompagnati da una biologa esperta, il visitatore potrà ammirarne la bellezza nel loro ambiente naturale, fotografare e riprendere gli incontri più emozionanti e vivere così uno degli spettacoli naturali più affascinanti.
Posti limitati (max 10 per uscita). Prenotazione entro il giorno prima alle 18:00, +39 3889378451 (Irene). Uscita da confermare in base al meteo. Contributo: 55 € a persona
31 maggio – Casa Slow Food Sardegna
15:00 – 21:00
Mercato Civico e Atrio Comunale, Piazza Garibaldi, La Maddalena
Casa Slow Food Sardegna – Apertura
Giornata di apertura con esposizione e vendita diretta di prodotti agroalimentari sardi “buoni, puliti e giusti”. Protagoniste le aziende agricole dell’isola che raccontano, attraverso i propri prodotti, un’agricoltura sostenibile e identitaria. Presentazioni aziendali, degustazioni guidate e incontri con i produttori in un clima conviviale. Ingresso libero.
https://la-maddalena.giugnoslow.it/casa-slowfood-sardegna-2025/
15:30 – 17:30
Centro storico (partenza da Piazza Umberto I)
Alla scoperta di La Maddalena: Luogo di passaggio e di sosta
Passeggiata tra le strade storiche del centro di La Maddalena, alla scoperta delle figure che hanno attraversato questo crocevia del Mediterraneo. Dopo l’escursione, i partecipanti sono invitati a un aperitivo conviviale offerto dall’organizzazione presso Casa Slow Food Sardegna. Evento gratuito con prenotazione. +39 3476207944 (Stefania)
1 giugno – Casa Slow Food Sardegna
10:30 – 12:30
Appuntamento alle 10:15: spiazzo di Nido d’Aquila, La Maddalena
Alla scoperta di La Maddalena: La difesa delle acque interne
Visita guidata alla fortificazione di Nido d’Aquila, con cammino fino a Cala Francese, antica cava di granito. Un racconto tra geologia, storia militare e paesaggi spettacolari.
Evento gratuito con prenotazione. +39 3478488803 (Giuliano)
Dopo l’escursione, i partecipanti sono invitati a un aperitivo offerto dall’organizzazione presso Casa Slow Food Sardegna.
9:30 – 14:00 / 15:00 – 21:00
Mercato Civico e Atrio Comunale, Piazza Garibaldi, La Maddalena
Casa Slow Food Sardegna – Seconda giornata
Prosegue l’esposizione con vendita diretta, incontri con i produttori, degustazioni e laboratori del gusto. Il pubblico è invitato a partecipare attivamente, mettendo le mani in pasta e scoprendo le storie dietro ogni prodotto. Un’occasione per vivere un viaggio autentico attraverso i territori sardi. Ingresso libero.
https://la-maddalena.giugnoslow.it/casa-slowfood-sardegna-2025/
2 giugno – Casa Slow Food Sardegna
9:30 – 14:00 / 15:00 – 21:00
Mercato Civico e Atrio Comunale, Piazza Garibaldi, La Maddalena
Casa Slow Food Sardegna – Giornata conclusiva
Ultima occasione per scoprire e acquistare i prodotti delle aziende sarde presenti, conoscere i produttori, partecipare alle degustazioni e ai laboratori del gusto. Un momento di festa dedicato alla biodiversità, all’identità territoriale e alla convivialità. Ingresso libero
https://la-maddalena.giugnoslow.it/casa-slowfood-sardegna-2025/
16:30 – 18:30
Mercato Civico, Piazza Garibaldi, La Maddalena
Laboratorio: I colori dalla natura
Un laboratorio esperienziale dedicato alla pittura con pigmenti naturali, ispirato ai colori del paesaggio isolano. Un viaggio creativo dal cuore della natura fino all’espressione artistica, per adulti e bambini. Evento gratuito, posti limitati, prenotazione obbligatoria +39 3889378451 (Irene)
https://la-maddalena.giugnoslow.it/casa-slowfood-sardegna-2025/
7 giugno – Nel cuore dell’isola di Caprera, tra natura da gustare e storie da ascoltare
10:30 – 12:30
Appuntamento: dopo il ponte di Caprera, sulla destra
Esperienza: Slow life – in relax immersi nella natura
Passeggiata consapevole nella macchia mediterranea tra odori, suoni e colori. Un’immersione multisensoriale per riconnettersi alla natura e riscoprire il valore del “sentire”. Attività guidata da un approccio metodologico e rigenerante.
13:00 – 15:00
Appuntamento: pineta grande di Caprera
Picnic conviviale a contatto con la natura
Momento di condivisione all’aperto con i prodotti sardi selezionati da Slow Food Gallura. Un’occasione per godere della natura e del buon cibo in compagnia
15:30 – 17:30
Appuntamento: borgo di Stagnali, Caprera
Escursione: Poggio Rasu – La storia della difesa di un piccolo Arcipelago
Visita al borgo militare di Stagnali e cammino fino all’Opera di Poggio Rasu, imponente fortificazione immersa nella natura con vista mozzafiato sull’Arcipelago e fino a Tavolara.
E’ richiesta la prenotazione entro giovedì 05.06.2025 alle ore 18.00 chiamando il numero +39 3889378451 (Irene). Posti limitati. La partecipazione è gratuita per i soci Slow Food, per i residenti a La Maddalena (anche proprietari di seconde case) e per i turisti ospiti presso gli hotel dell’isola.
Per tutti gli altri partecipanti è richiesto un piccolo contributo.
8 giugno – “L’Arcipelago di La Maddalena all’alba”
Giugno Slow ti inviata a scoprire l’arcipelago all’alba, tra tradizioni marinare e i suoi più speciali abitanti, rivelando uno dei suoi volti più autentici.
06:00 – 10:30 “Mare a modo loro”
Una mattinata in mare con un pescatore locale: raccolta delle reti, racconto delle tecniche tradizionali, vita di bordo e connessione con il mare dell’Arcipelago.
Posti limitati (max 5 per uscita) – Prenotazione entro il giorno prima alle 18:00, +39 3889378451 (Irene). Uscita da confermare in base al meteo. Contributo: 80 € a persona
06:30 – 9:30 “Avvistamento delfini”
Uscita all’alba con una biologa marina alla ricerca dei tursiopi nelle acque dell’Arcipelago. Un’esperienza unica per osservare i delfini nel loro habitat naturale, in totale rispetto dell’ambiente. Posti limitati (max 10 per uscita). Prenotazione entro il giorno prima alle 18:00, +39 3889378451 (Irene). Uscita da confermare in base al meteo. Contributo: 55 € a persona
Per gli aggiornamenti quotidiani e ulteriori immagini e video:
GIUGNO SLOW
Fb: https://www.facebook.com/giugnoslow/
Ig: https://www.instagram.com/giugnoslow/
Youtube: https://www.youtube.com/@giugnoslow1185
VITE E VITE
Fb: https://www.facebook.com/viteevite
Ig: https://www.instagram.com/vite_e_vite/
Youtube: https://www.youtube.com/@giugnoslow1185
Promosso da:



Con il patrocinio di:





Partner:


