Nel cuore dell’isola di Caprera

Tra sentieri immersi nella natura, antiche fortificazioni e momenti di convivialità, vi invitiamo a vivere un’esperienza che unisce benessere, storia e sapori autentici. Un percorso guidato che intreccia ambiente, paesaggi e memoria, per conoscere l’isola in modo autentico e lasciarsi sorprendere dalla sua bellezza più intima.

Sabato 7.06.2025, h 10.30/17.30 – Nel cuore dell’isola di Caprera

Modalità di partecipazione: è richiesta la prenotazione entro giovedì 05.06.2025 alle ore 18.00 chiamando il numero +39 3889378451 (Irene). Posti limitati.

La partecipazione è gratuita per i soci Slow Food, per i residenti a La Maddalena (anche proprietari di seconde case) e per i turisti ospiti presso gli hotel dell’isola.

Per tutti gli altri, è richiesto un contributo di: 20€ per l’intera giornata, 15€ per un’attività e il picnic, 10€ per una singola attività. Al momento della prenotazione, è necessario specificare la formula scelta. NB: in caso di maltempo, l’intera giornata potrà essere riprogrammata.

Per raggiungere i luoghi degli appuntamenti è possibile utilizzare l’autobus pubblico Turmo Travel, consultando gli orari al link: https://trasportopubblico.gruppoturmotravel.com/orariurbani

h 10.30/12.30 – Slow life: in relax immersi nella natura

Appuntamento ore 10:15 dopo il ponte di Caprera sulla destra.

Immersi nella natura si parlerà di benessere, rigenerazione e dei benefici del più antico maestro mai esistito: la natura. Passeggiando tra i benefici del contesto naturale, con un approccio metodologico, multidisciplinare e multisensoriale, ci si riconnetterà alla natura imparando le relazioni presenti in essa. Camminare senza fretta, lasciandosi guidare solo dagli odori, dai suoni e dai colori, si scoprirà il valore del verbo sentire che coinvolge diversi sensi che verranno utilizzati per riscoprire quel legame primordiale un po’ dimenticato dal vivere contemporaneo. Scopriremo gli alberi, la luce, il mare e la terra, le forme di comunicazione e l’interazione che ci può essere con l’uomo, nonché la rigenerazione fisica e psicologica che ci può essere, riconnettendosi con loro. “Rimanere fermi”, immersi nella natura, ci permetterà di avere sensazioni e percezioni, che impareremo ad analizzare, affinché si conservi un ricordo o un’esperienza. Vivremo la natura come non solo come un luogo da proteggere e tutelare, ma come una parte di noi.

h 13.00/15.00 – Un momento conviviale a contatto con la natura

PIC NIC organizzato da Slow Food Gallura con i prodotti selezionati sardi “buoni, puliti e giusti” da condividere insieme immersi nella bellissima natura di Caprera, dedicato ai partecipanti alle escursioni. Appuntamento ore 12:45 nella pineta grande a Caprera (https://maps.app.goo.gl/pEjUsoqfqs6nSeke9)

h 15.30/17.30 – Escursione a Poggio Rasu: la storia della difesa di un piccolo Arcipelago e la strategia militare

Appuntamento ore 15:15 nel borgo di Stagnali a Caprera.

Visita del borgo militare di Stagnali, isola di Caprera, dove si potranno vedere le ex caserme, magazzini e alloggi, testimonianze della Piazzaforte Marittima del 1887. A seguire escursione all’Opera Poggio Rasu dove i partecipanti saranno rapiti dall’imponenza della fortificazione militare, opera che fonde in una perfetta sintesi natura e architettura. In cima alla struttura si potrà osservare l’Arcipelago e lo sguardo si spingerà ancora oltre verso est, fino all’isola di Tavolara.