L'edizione
Giunto alla sesta edizione, Giugno Slow si conferma come appuntamento atteso di approfondimento, scoperta e partecipazione, nella splendida cornice dell’Arcipelago di La Maddalena. La manifestazione, vetrina dell’identità enogastronomica della Sardegna, valorizza i produttori che meglio interpretano i valori del “buono, pulito e giusto” di Slow Food, raccontando la biodiversità regionale attraverso degustazioni guidate, laboratori del gusto e incontri con vignaioli, agricoltori, allevatori e pescatori. Accanto a queste attività, pensate per promuovere il patrimonio agroalimentare sardo, Giugno Slow propone esperienze autentiche legate all’ambiente, alla storia e alla cultura dell’Arcipelago di La Maddalena: escursioni nella natura, itinerari culturali, attività all’aria aperta e in mare, offrono al pubblico – locale e turista – un viaggio esperienziale che intreccia sapori, paesaggi e saperi, nel rispetto dei luoghi, dei ritmi e delle comunità.
Quest’anno l’evento avrà inizio il 24 maggio e terminerà l’8 giugno 2025, è promosso da Slow Food Gallura, Slow Food Sardegna e dal Comune di La Maddalena, con il patrocinio della Regione Sardegna, dell’Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena, di Fondazione di Sardegna e da quest’anno è entrata nel network di Salude & Trigu della camera di commercio di Sassari, che promuove i migliori eventi del Nord dell’isola.
I partner sono: Slow Food Youth Network Sardegna, le condotte Slow Food della Sardegna, L’associazione Passu Malu delle guide ambientali-escursionistiche di La Maddalena e Isule Società Cooperativa.
Simbolo e riferimento ideale di tutta la manifestazione è la figura di Giuseppe Garibaldi agricoltore, che a Caprera scelse consapevolmente una vita semplice, operosa e in profondo contatto con la terra. È grazie alla sua esperienza concreta di vita rurale, fatta di ricerca, sacrificio e rispetto per i cicli naturali, che la manifestazione pone al centro della sua azione tutta la filiera del cibo dal Campo alla Tavola.
Sono due gli importanti appuntamenti che caratterizzano la sesta edizione di Giugno Slow: “Vite e Vite. Incontri con i vignaioli” che si svolgerà dal 24 al 26 maggio presso gli Ex Magazzini Ilva, in via Fabio Filzi, 10 e “Casa Slow Food Sardegna” previsto nei giorni dal 31 maggio al 2 giugno, presso il Mercato Civico e l’atrio comunale, in p.zza Garibaldi, che con la presenza di oltre quaranta aziende agricole, saranno occasione per conoscere vini artigianali e prodotti tipici, testimonianza di un sistema agroalimentare che può essere sviluppato in armonia con la natura.
Le guide ambientali escursionistiche di Passu Malu e di Isule Società Cooperativa propongono un ricco calendario di attività esperienziali alla scoperta dell’Arcipelago di La Maddalena, della cultura marinaresca ed in contatto con la natura ed il mare. Inoltre, in un viaggio storico/culturale nelle vie del centro storico, saranno organizzate delle visite in abbinamento con le altre iniziative in corso, per coniugare cultura, cibo e divertimento!
sono nel network territoriale di Salude & Trigu 2025: vai al programma dei migliori eventi del Nord Sardegna.
Promosso da:



Con il patrocinio di:





Partner:


