Attraverso percorsi guidati tra i vicoli del centro storico, il porto, le antiche fortificazioni e paesaggi di straordinaria bellezza, vi invitiamo a conoscere La Maddalena, il suo ambiente, la sua cultura e la sua storia. Esperienze autentiche che si concludono con momenti conviviali da vivere insieme.
Sabato 24.05.2025 – h 15.30/17.30
Alla scoperta di La Maddalena: tradizioni e culture dell’isola – Modalità di partecipazione: è richiesta la prenotazione entro venerdì 23 maggio alle ore 18.00 chiamando il numero +39 3492990470 (Elena) Posti limitati, gratuito. Appuntamento in Piazza Umberto I (Poste Italiane)
Accompagnati da una guida, ci immergeremo nel centro storico di La Maddalena, un luogo che racconta la storia di un’intera comunità. Partendo da Piazza Umberto I, attraverseremo la via principale tra antichi edifici in stile umbertino, fino a raggiungere il porticciolo dei pescatori di Cala Gavetta. Qui potremo osservare da vicino le tradizionali barche da pesca e conoscere le pratiche della piccola pesca costiera. Lungo il percorso faremo tappa anche alla Chiesa di Santa Maria Maddalena, simbolo spirituale dell’isola. Un itinerario che permetterà ai visitatori di rivivere l’anima di La Maddalena, da sempre crocevia di culture e identità.
Il percorso si concluderà presso gli Ex Magazzini Ilva e per chi lo desidera, si prosegue con l’ingresso ai Banchi d’Assaggio di Vite e Vite, Incontri con i Vignaioli (Ticket scontato a 18,00 euro per i partecipanti all’escursione) dove abbiamo in programma il concerto di Matteo Leone Quartet, in collaborazione con l’associazione Sarditudine – Festival Internazionale Isole che parlano. L’artista di Calasetta, vincitore del Premio Parodi 2021, Matteo Leone presenta il suo viaggio musicale in lingua tabarchina “Raixe”. Proposte gastronomiche di Slow Food Gallura, in collaborazione con il ristorante La Perla Blu di La Maddalena.
Sabato 31.05.2025 – h 15.30/17.30
Alla scoperta di La Maddalena: luogo di passaggio e di sosta – Modalità di partecipazione: è richiesta la prenotazione entro venerdì 30 maggio alle ore 18.00 chiamando il numero +39 3476207944 (Stefania) Posti limitati, gratuito. Appuntamento in Piazza Umberto I (Poste Italiane)
Accompagnati da una guida, percorreremo le strade del centro storico di La Maddalena, dove sono passati viaggiatori e personaggi illustri, nazionali e internazionali. Ripercorreremo le storie di chi, attraversando queste acque, ha trovato in quest’isola un approdo e una nuova casa. Un viaggio tra passato e memoria, nel cuore di un antico crocevia del Mediterraneo.
I partecipanti, dopo l’escursione, sono invitati a Casa Slow Food Sardegna, nel Mercato Civico, per condividere un aperitivo insieme, offerto dall’organizzazione.
Domenica 01.06.2025 – h 10:30/12:30
Alla scoperta di La Maddalena: la difesa delle acque interne – Modalità di partecipazione: è richiesta la prenotazione entro venerdì 31 maggio alle ore 18.00 chiamando il numero +39 3478488803 (Giuliano) Posti limitati, gratuito. Appuntamento ore 10:15 allo spiazzo di Nido D’Aquila
Accompagnati da una guida, esploreremo la Fortificazione di Nido d’Aquila, seguendo un sentiero che ci condurrà fino a Cala Francese. Qui, tra mare e scogliere, scopriremo i resti dell’antica cava di granito, una risorsa dalle straordinarie proprietà chimiche e fisiche, esportata in tutto il mondo.
Durante il cammino, tra panorami mozzafiato e scorci di mare cristallino, si intrecceranno racconti di geologia, biologia e storia, per un’esperienza unica a contatto con la natura e la memoria dell’isola.
I partecipanti, dopo l’escursione, sono invitati a Casa Slow Food Sardegna, nel Mercato Civico, per condividere un aperitivo insieme, offerto dall’organizzazione.