Casa SlowFood Sardegna 2025

Presso il Mercato Civico in Piazza Garibaldi – La Maddalena
Sabato 31 maggio, domenica 1 giugno e lunedì 2 giugno

Orari di Apertura:

Sabato 31 maggio 15:00 – 21:00
Domenica 1 giugno 9:30 – 14:00, 15:00 – 21:00
Lunedì 2 giugno 9:30 – 14:00, 15:00 – 21:00

Casa Slow Food Sardegna torna anche quest’anno a La Maddalena con tre giornate dedicate alla scoperta delle eccellenze agroalimentari regionali, ospitata tra il Mercato Civico e l’Atrio Comunale in piazza Garibaldi. Uno spazio vivo, ricco di storie, sapori e incontri, dove le aziende agricole sarde che coltivano nel rispetto della natura presenteranno i propri prodotti, testimoni di un’agricoltura che segue i principi del cibo “Buono, Pulito e Giusto” promossi da Slow Food. Accanto all’esposizione e alla vendita diretta si alterneranno presentazioni delle aziendedegustazioni guidate e soprattutto i coinvolgenti Laboratori del Gusto. L’evento è realizzato in collaborazione con Slow Food Youth Network Sardegna, con Isule Società Cooperativa di La Maddalena e coinvolgendo le nuove generazioni in un racconto partecipato dell’agricoltura contemporanea.

I produttori

I produttori di Casa Slow Food Sardegna sono giovani agricoltori e agricoltrici, protagonisti di una nuova, silenziosa rivoluzione che mette al centro la terra, la biodiversità e le comunità locali. Accanto all’esposizione e vendita diretta, sarà proposto un vero e proprio viaggio attraverso la Sardegna più autentica.

Agreste Natura
Fiume Silis snc, Sennori (SS)

E-mail: info@agrestenatura.it
Tel. +39 324 8858529
Sito web: agrestenatura.it
Facebook: Agreste az.agricola
Instagram: Agreste Natura (@agreste_natura)

 

Descrizione
Dove il territorio incontra la tradizione, nasce Agreste Natura: una micro azienda a Sennori, nel cuore del Nord-Ovest della Sardegna.
Nel nostro frutteto custodiamo antiche varietà locali, salvandole dall’abbandono per riportarle sulle tavole di oggi.
Produciamo vini artigianali con il minimo intervento umano, rispettando la natura e le tradizioni locali.

Agrobass, Il mulino delle biodiversità
Via Matteotti 93, Guspini (SU)

Tel. +39 340 9466153
E-mail: aleigno@gmail.com
Sito web: agrobass.it

 

Descrizione
Coltivazione di grani antichi biodoversità della Sardegna, macinazione e pastificazione. Produttori di vino bovale.

Apistela di Pinna Stefania
Via della Cantoniera Putzolu 2, Olbia (SS)

Tel. +39 347 6015821
E-mail: ste-pi@live.it
Facebook: Azienda agricola Apistela
Instagram: Apistela (@apistela)

 

Descrizione
Produzione e vendita di miele, abbamele e polline.

Emerald Tartufi di Carta Federica
Borgata Santa Sofia s.n.c., Laconi (OR)

Tel. +39 351 9888216
E-mail: emerald.tartufi@gmail.com
Sito web: emeralditaly.com
Facebook: Emerald Tartufi e Profumi del Bosco
Instagram: Emerald Tartufi e Profumi del Bosco (@emeraldtartufi)

 

Descrizione
Emerald nasce dall’idea di due sorelle, Federica e Veronica, cresciute a Laconi, nel cuore incontaminato della Sardegna, immerse fin da piccole nella natura. Ispirato alle sfumature del bosco e al verde smeraldo dell’isola, il progetto affonda le radici in una solida tradizione familiare.
Con il sostegno dei genitori, Eleonora e Marco, le sorelle si dedicano da oltre dieci anni alla raccolta di erbe spontanee, frutti selvatici e alla coltivazione di ortaggi, impegnandosi nella valorizzazione di ciò che la terra offre in modo autentico e sostenibile.

Erbe in Sardegna di Gianfranco Deledda
Via Enrico Berlinguer 22 – Pattada (SS)

Tel. +39 346 6035869
E-mail: erbeinsardegna@gmail.com
Facebook: Erbe in Sardegna
Instagram: Erbe In Sardegna (@erbeinsardegna)

 

Descrizione
Coltivazione di erbe aromatiche, frutta e verdura. Trasformazione dei prodotti coltivati in spezie e topping da utilizzare in cucina per accompagnare i cibi.

L’Isola dei Sapori di Carta Veronica
Borgata Santa Sofia snc, Laconi (OR)

E-mail: isoladeisaporisardegna@gmail.com
Tel. +39 351 9888216
Sito web: isoladeisaporisardegna.com
Facebook: L’Isola dei Sapori – Tartufo Sardo
Instagram: L’isola dei sapori Tartufo di Laconi

 

Descrizione
L’Isola dei Sapori è un’azienda agricola che nasce nel 2016 come impresa familiare. Ne fanno parte Veronica, Federica, Eleonora e Marco, che hanno deciso di puntare sulla lavorazione del Tartufo Sardo grazie alla loro passione per la natura e l’autenticità dei suoi prodotti, inserendosi nel mercato nazionale e internazionale. Si tratta di un’azienda innovativa, giovane ed ecologica che combina una realtà produttiva ereditata, l’agricoltura, ad un prodotto spontaneo e autoctono: il tartufo.
La ricerca del Tartufo viene realizzata nelle campagne del Sarcidano in compagnia e per mezzo dei cani addestrati. Tutte le materie prime che vengono da noi utilizzate per la realizzazione dei prodotti trasformati sono accuratamente selezionate. Le coltivazioni dell’azienda sono ricche di verdure coltivate in campo aperto senza fertilizzanti e agenti chimici. Il rispetto del territorio, la genuinità delle materie prime e la qualità sono il punto forte dell’azienda.

La Calèndula
Via Piemonte 35, Olbia (SS)

E-mail: lacalendulanm@gmail.com
Tel. +39 388 0520244
Instagram: La Calendula (@la.calendula)

 

Descrizione
Produzione artigianale di prodotti naturali per la igiene personale (shampoo, balsamo, saponi, ecc.) con una visione “zero Waste” e di consumo minimalista.

Malamida Formaggificio Sardo di Elisa Artitzu
Via Umberto I, 107, San Nicolò Gerrei (SU)

Tel. +39 328 3480795
Instagram: malamida_formaggificio_sardo

 

Descrizione
Siamo un piccolo caseificio agricolo a conduzione familiare, dove produciamo formaggi ovini a latte crudo, nel pieno rispetto della tradizione e della naturalità del prodotto.
Non utilizziamo fermenti selezionati: il nostro processo si basa su siero-innesto autoprodotto, ottenuto direttamente dal nostro latte.
Le croste dei nostri formaggi sono completamente naturali, prive di polimeri o resine.
Durante la stagionatura, trattiamo le forme con olio di lentisco di nostra produzione, un’antica pratica che arricchisce i formaggi di aromi autentici e li protegge in modo naturale.

Salumificio Artigianale Gentilis
Via Oristano n. 10, Guspini (SU)

Tel. +39 351 2242394
E-mail: info@salumificiogentilis.it
Sito web: salumificiogentilis.it
Facebook: Gentilis – Salumificio Artigiano | Guspini
Instagram: Gentilis Salumificio Artigiano (@salumificiogentilis)

 

Descrizione
Salumificio artigiano sito a Guspini, nel sud sardegna che produce i salumi della classica norcineria sarda, con un aggiunta di salumi e tecniche più moderne.

Tenuta Agricola Coda di Lupo
Via Scalìa s/n, Arzachena (SS)

Tel. +39 331 2806708
E-mail: tenutacodadilupo@gmail.com
Sito web: tenutacodadilupo.com

 

Descrizione
Siamo una piccola azienda agricola con sede ad Arzachena, coltiviamo frumenti teneri e duri, prevalentemente vecchie varietà, abbiamo un mulino a pietra dove produciamo le nostre farine, un forno dove panifichiamo con lievito madre e un laboratorio per confetture e conserve. In collaborazione con piccoli laboratori artigianali produciamo paste trafilate al bronzo, pane carasau, birra agricola, liquore di mirto. Produciamo in modo sostenibile senza uso di chimica e trasformiamo le nostre materie prime con attenzione e artigianalità alla ricerca di prodotti sani e di altra qualità.

Terracuza di Giacomo Nieddu, impresa agricola
Via Stazione 49, Bolotana (NU)

Tel. +39 328 1675406
E-mail: info@terracuza.com
Sito web: terracuza.com
Facebook: Terracuza
Instagram: Terracuza (@terracuza)

 

Descrizione
Nel cuore della Sardegna, Terracuza è un’azienda a conduzione familiare che con dedizione e rispetto per la tradizione recupera e riporta in produzione antichi oliveti abbandonati. Produciamo con orgoglio olio extravergine d’oliva premiato, olive selezionate, una deliziosa crema di olive e miele integrale, tutti prodotti artigianali e raccolti a mano, frutto di un’arte tramandata e di un territorio unico.

Terre Ritrovate
Via Ospedale 8, Cagliari (CA)

Tel. +39 347 3637127
E-mail: info@lavoroinsieme.com
Sito web: terreritrovate.it
Facebook: terreritrovate
Instagram: terre_ritrovate

 

Descrizione
Terre Ritrovate è un progetto per dare sostegno imprenditoriale alle aree marginali della Sardegna e saremo presenti con diversi prodotti tipici locali (vino, olio, zafferano, pasta, mandorle, mirto e abbardente).

I laboratori

I laboratori saranno veri e propri momenti partecipativi in cui il pubblico sarà invitato a “mettere le mani in pasta”: impastare, trasformare, annusare, assaggiare, ascoltare direttamente dalle voci dei produttori come nascono i loro prodotti. Un’occasione per imparare facendo, riscoprire tecniche tradizionali e sperimentare gesti antichi che parlano di cultura e cura.
A breve sarà definito il programma dei laboratori.

Promosso da:

Logo Comune La Maddalena
Logo Slow Food Gallura
Logo Slow Food Sardegna

Con il patrocinio di:

Logo Parco Nazionale Arcipelago la Maddalena
Logo Regione Sardegna
Logo Fondazione di Sardegna
Logo Salude e Trigu
Logo Camera di Commercio Sassari

Partner:

Logo SFYN Sardegna
Logo Passu Malu
Logo Isule Soc. Coop.